“Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità” rappresenta, anche attraverso gli Eventi gestiti da Vela Spa, la Sostenibilità nel territorio Lagunare.
Questo approccio di gestione vuole essere modello ambientale, economico, sociale e urbanistico per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Gli Eventi, realizzati nel contesto cittadino e nella tradizione veneziana, hanno una visibilità internazionale e diventano in questo modo vetrina e esempio concreto di come, anche in un territorio complesso e peculiare, possano inserirsi dinamiche di evoluzione sostenibile.
VELA Spa ha deciso di impegnarsi, secondo quanto definito nella propria “Dichiarazione di Intenti e Valori”, in un’ottica di miglioramento continuo.
Vela Spa ha introdotto i principi dell’evento sostenibile trasmettendo alle altre società del Gruppo AVM l’impegno concreto del rispetto dei pilastri della Sostenibilità: sociale, economico e ambientale.
L’impegno preso da VELA Spa è quello di adeguare l’Organizzazione degli Eventi, che vengono definiti durante l’anno, ai canoni della norma ISO 20121:2013, al fine di coinvolgere gli stakeholder e proporre all’intera filiera di gestione dell’Evento una modalità integrata e inclusiva che rispecchi un contributo concreto per la realizzazione degli obiettivi proposti dalla Agenda 2030.
Lo sviluppo di questo impegno è iniziato con l’Evento del Salone Nautico, certificato secondo la ISO 20121:2013 sin dalla edizione del 2019, nella speranza di riuscire progressivamente ad estenderlo a quanti più Eventi possibili.
In quest’ottica VELA Spa intende:
- Rispettare, e fare propri, i principi fondamentali dello sviluppo sostenibile;
- Sensibilizzare i partecipanti all’Evento in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale;
- Garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Coinvolgere gli stakeholder comunicando agli stessi i propri principi di sostenibilità;
- Coinvolgere l’intera catena di fornitura in ottica di crescita sostenibile;
- Adoperarsi per ridurre consumi di risorse e produzione di rifiuti;
- Valorizzare i prodotti del territorio;
- Promuovere l’economia e l’occupazione locale;
- Essere inclusiva, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dei partner e visitatori dell’Evento.