Salone dell'Alto Artigianato Italiano

Espositori 2023

Espositori

Centoquattro espositori, dal Nord al Sud, hanno portato al Salone dell’Alto Artigianato 2023 la testimonianza del proprio saper fare, la propria identità culturale e sociale. Le Tese delle Nappe sono state il cuore dell’esposizione, un viaggio esperienziale tra diverse espressioni culturali che ha presentato una vasta gamma di lavorazioni – dai tessuti pregiati ai lavori in ceramica, dalla tradizione orafa al vetro soffiato, oltre a mobili, oggetti di design e molto altro ancora – che da sempre sono sinonimo del Made in Italy nel mondo. Una vetrina che ha messo in evidenza ciò che c’è dietro al lavoro artigiano, la passione e la cura per ogni oggetto realizzato.

Incontra gli artigiani, scopri la loro storia e il processo creativo che sta dietro alla nascita di ogni singolo oggetto!

 

Scarica la mappa con l’elenco degli espositori dell’edizione 2023

Espositore Tipologia Collocazione Descrizione
4Glass Murano 00001 Vetro Tesa 93

4 Glass Murano è Fornace artigianale veneziana specializzata nella creazione in vetro soffiato di vasi, bicchieri, i famosi “Goti”, sculture e lampadari classici o moderni, di grandi dimensioni e su misura per illuminare con stile gli spazi più esclusivi.

Con oltre 20 anni di esperienza e con un’abilità artistica senza pari, 4 Glass Murano è anche restauratore esperto nel rinnovare lampadari antichi in vetro di Murano, riportando all’antico splendore pezzi unici preservando l’autenticità e la maestria artigianale.

Con un attenzione continua e volta nello sperimentare sempre nuove tecniche per una produzione artigianale dal design elegante, il maestro vetraio Michael Penna crea opere in vetro personalizzate di grande effetto che catturano l’arte senza tempo infusa in ogni suo pezzo, portando la magia di Venezia in tutto il mondo.

4NOVE di Francesco Pavan 00002 Accessori e gioielli Tesa 92

Francesco Pavan è nato a Venezia nel 1962 e si è diplomato all’Istituto d’Arte in “Arte dei metalli e dell’Oreficeria”. Ha iniziato la sua attività nel 1983 a Mestre, spaziando dalla gioielleria moderna a quella antica e sperimentando molte tecniche tra cui lo sbalzo, il cesello e la fusione a cera persa. La grande passione per l’archeologia è stata veicolo di importanti collaborazioni con musei e Università, che lo hanno coinvolto in progetti di archeologia sperimentale aprendogli le porte a alla partecipazione ad eventi di livello internazionale.

Aembrosia di Broggini Maria Francesca 00003 Ricamo Nappa 90

Maria Francesca Broggini è una giovane designer ed artigiana specializzata nel ricamo in oro 24 kt e nel ricamo d’alta moda. Con il suo brand Aembrosia interpreta antiche tecniche di ricamo in modo contemporaneo, realizzando accessori e gioielli ricamati e collaborando con aziende di moda per creare capi unici.

Akros – LeAcqueforti 00004 Lavorazione Pietre Nappa 91

L’applicazione dell’Acquaforte alle lavorazioni in marmo è l’idea originale che rende uniche le creazioni AKROS. Per tramutare il disegno in Acquaforte, lavorando il marmo con acidi particolari in modo da incidervi le linee desiderate, occorre naturalmente un’eccezionale abilità artigianale. L’intuizione di AKROS ha permesso di dar vita a creazioni di intensa suggestione: testimonianze del miglior Made in Italy, in grado di donare splendore ed eleganza anche alle dimore più prestigiose.

Alessandro Pellegrini 00005 Legno Nappa 91

Sono un artista del legno, vivo in Valle di Ledro tra i monti, laghi e prati verdi in fiore del Trentino. Qui nel silenzio ammiro con stupore il lento scorrere della vita, il cambio delle stagioni e la magia della primavera quando i fiori sbocciano. In me un “fiore dentro” nasce quando i miei lavori mi danno un’emozione, quando da un fiore o da una pietra estraggo il colore per dipingere un manufatto rendendolo unico e vivo.

Anna Paola Cibin 00006 Tessili Nappa 89

Cresciuta tra tessuti e arte veneziana, ha trasformato tradizioni in opere d’arte. Le sue opere, uniche e originali, reinventano l’uso di antiche polveri per la tintura e la lavorazione del velluto. I suoi arazzi “li stampa, li macchia, li arricchisce” di foglie d’oro e d’argento e con l’inserimento di particolari in vetro di Murano. Sceglie il velluto perché è pura magia, e il colore è un continuo giocare con il vetro che appare e scompare a seconda del punto di osservazione. Il velluto e il vetro, nella loro essenza tattile, apparentemente distanti, assecondati con sensibilità, risultano invece, vicini e complementari.

Antonia Sautter Creations 00007 Sartoria Tesa 93

Da sete e velluti che Antonia Sautter lavora reinterpretando antiche tecniche di tintura e di stampa a mano, nascono le sue collezioni di moda: borse, scarpe, kimono, accessori per l’abbigliamento e l’home decor, che Antonia Sautter realizza nel suo laboratorio nel cuore di Venezia anche ad hoc, su ordinazione, esportando nel mondo.

AP Ledro Italia 00008 Oggettistica Nappa 91

Sono un artista del legno, vivo in Valle di Ledro tra i monti, laghi e prati verdi in fiore del Trentino. Qui nel silenzio ammiro con stupore il lento scorrere della vita, il cambio delle stagioni e la magia della primavera quando i fiori sbocciano. In me un “fiore dentro” nasce quando i miei lavori mi danno un’emozione, quando da un fiore o da una pietra estraggo il colore per dipingere un manufatto rendendolo unico e vivo.

Arnaboldi Interiors 00009 Arredo Nappa 89

Arnaboldi Interiors, una storia iniziata oltre 90 anni fa, una storia di famiglia, di valori e di cura, di passione per il bello, e di una cultura che è nata e si rinnova dentro l’impresa.
Arredamenti CUSTOM MADE unici nel loro genere che prendono forma da ispirazioni ma ricchi di dinamismo, classicità e innovazione.

ARTECO PREFORMATI 00010 Ceramiche Nappa 91

DO.RA Precious Vases è la nuova linea di complementi d’arredo di Arteco Preformati, azienda artigianale italiana che progetta e produce strutture modulari autoportanti in EPS.

Artefact Mosaic Studio 00011 Mosaici Nappa 91

Artefact Mosaic Studio è un laboratorio innovativo nel campo del mosaico artistico. Realizza mosaici interamente su misura in vetro veneziano, di Murano e marmi, con tecniche tradizionali e contemporanee.

Atelier Pietro Longhi 00012 Sartoria Tesa 92

Atelier Pietro Longhi: dalla produzione di abiti, cappelli ed uniformi storiche realizzati a mano da Francesco ed Anna Briggi per il noleggio e la vendita, alla realizzazione di eventi nei palazzi storici di tutta Europa!

Attombri di Attombri Daniele 00013 Accessori e gioielli Tesa 92

Stefano e Daniele Attombri da oltre 36 anni creano gioielli e accessori per l’abbigliamento utilizzando vecchie perle di Murano.

Bau Design 00014 Arredo Tesa 93

BAU DESIGN nasce da un’idea di Silvano Cei, artista formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze che ha partecipato a numerose mostre nazionali e internazionali e ora si ripropone con BAU DESIGN per raccontare un pezzo della sua storia al panorama artistico internazionale.

Boncompagni di Valeria Sacchi 00015 Accessori e gioielli Tesa 92

Artista, modellista della cera per la realizzazione di micro sculture e gioielli.
Tecnica della lavorazione a cera persa.

Cantieri Navali Vizianello 00016 - -
Carlo Puccini 00017 Legno Nappa 91

Laboratorio di produzione e restauro di manufatti in legno intagliato con sede nel centro storico di Firenze, attivo dal 1980.

cArte – Museo Diffuso della Carta e della Stampa 00018 Carta Tesa 92

cArte, è un museo diffuso a Venezia, costituito da 5 laboratori artigiani dei settori della carta e della stampa,ambasciatori di un “saper fare” autentico e della cultura veneziana. Il progetto, voluto dall’Università Ca’ Foscari e finanziato dalla Regione del Veneto, è nato per valorizzare la storia e la cultura della città.

Ca’ Macana – Carterìa ai Frari – Fallani Venezia – Itaca Art Studio – veneziastampa

CedriMartini Design Factory 00019 Arredo Nappa 89

CedriMartini Design Factory nasce da due diverse esperienze progettuali, Andrea Martini dalla ricerca in arte, la scultura come espressione creativa, Rienzo Cedri dall’industrial design, le diverse metodiche di visualizzazione e modellazione tridimensionale dedicate al design di gioielli

Cleto Munari design associati Srl 00020 Oggettistica Nappa 89

Il progetto è nato come per gioco, come tante altre cose che abbiamo fatto insieme. Inizia da un sogno: creare una serie di sculture/creature divertenti provenienti da un mondo colorato, vivace ed eclettico. Dopo vari prototipi e presi dall’entusiasmo di quello che avevamo creato, decidemmo di dar vita ad una edizione d’arte.
All’inizio dovevano essere 3 sculture, poi 6, ma alla fine optammo per 9 come il luogo dove nascono, Nove: “Terra di Antica Tradizione Ceramica”.

Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane 00021 Accessori e gioielli Tesa 92

Il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane (CPVV) ha proposto e condotto, con l’Association des Perliers d’Art de France, la candidatura Italia-Francia a patrimonio culturale immateriale per l’Arte della Perla di Vetro.
Il riconoscimento Unesco ICH è stato ottenuto nel dicembre del 2020. Il Comitato CPVV rappresenta la Comunità veneziana di perlere/perlai, impiraresse e infilatori, maestri e molatori, si occupa della, trasmissione e salvaguardia dei saperi artigianali, dei valori legati alle memorie, ai luoghi e al linguaggio nei quali la comunità di praticanti l’Arte delle Perle Veneziane si identifica.

Danber Italia 00022 Arredo Nappa 89

Atelier storico dal 1922 ha saputo custodire il lavoro fatto con passione ed amore per il legno in tutte le sue forme. I mobili scultura curvati e dipinti a mano prendono vita ancora oggi e sono un Segno distintivo della DANBER Italia, arrivata, alla quarta generazione; Pezzi Unici per l’arredo ed Opere d’Arte che il tempo lascerà immutati.

Davide Medri 00023 Mosaici Nappa 89

I miei pezzi sono realizzati con immenso amore. Ogni tessera è tagliata e incollata ad accompagnare le precedenti, come un mantra.
Sono sempre stato affascinato da questi frammenti di tessere di specchio, per la loro capacità di diffondere la luce come gioielli preziosi, e di riflettere nello stesso istante la realtà circostante. Questo li rende unici.

Del Savio 1910 00024 Rivestimenti e complementi d'arredo Tesa 93

Fondata nel 1910, attraverso tre generazioni della famiglia Del Savio, l’azienda di Pordenone si è evoluta dall’iniziale realizzazione di pavimenti alla “veneziana” e “palladiana”, attraverso lavorazioni più strutturate dei marmi per componenti d’arredo e rivestimenti, sempre combinando l’alta artigianalità con dotazioni tecnologiche all’avanguardia. Nel 2020 Del Savio avvia un nuovo corso d’impresa con la direzione artistica di Zanellato/Bortotto, che intervengono sulle lavorazioni tradizionali con processi e linguaggi nuovi, ibridando il marmo con altri materiali; i designer aprono così la strada al progetto, introducendo concetti di leggerezza, colore, contaminazione, che rendono il marmo ancora più ricercato, materico e prezioso.

Dimarmo 00025 Arredo Nappa 89

Azienda giovane e dinamica con sede in Puglia, Dimarmo è il luogo in cui designer e abili artigiani si incontrano per valorizzare le tradizioni della lavorazione della pietra. Utilizzando un’innovativa tecnica di marmo alleggerito sotto la direzione artistica dello Studio Sid&Sign, Dimarmo propone una collezione di sedute, tavoli e accessori dalla personalità forte e originale. Tutti i pezzi della collezione sono unici e realizzati a mano, caratterizzati da forme geometriche e monolitiche che mettono in evidenza le venature della pietra preziosa.

Dr. Unclewood di Davide Russo 00026 Legno Nappa 91

Realizzo complementi di arredo, elementi decorativi e oggetti dal design contemporaneo, con estrema cura dei dettagli e un occhio di riguardo per la sostenibilità.
Ricorro quasi unicamente a legni locali o italiani, possibilmente urbani, altrimenti destinati a essere arsi.

Effe Due Murano 00027 Vetro Tesa 92

La Effe Due, nata nel 1969 dalla visione imprenditoriale e artistica del fondatore Franco Fuga, oggi è guidata con serietà ed impegno dalla figlia Chiara. La fornace continua la tradizione del Vetro Muranese di qualità sotto molte forme: dal lampadario al vaso, dal bicchiere allo specchio, dalla collana ai bijoux. Classici senza tempo con un tocco di novità come i bicchieri con preziose e attuali incisioni fatte a mano .La produzione si arricchisce inoltre di borse e accessori creati a mano dalla figlia minore, Cristina, che coniuga tessuti e pelle a perle soffiate e conterie. Una realtà tutta al femminile, sinonimo di accoglienza, affidabilità e garanzia di qualità.

Enrico Girotti 00028 Arredo Nappa 90

Enrico Girotti, an Italian Industrial designer and true embodiment of a “maker”. Graduated in Industrial Design at IUAV Venice and founder of lapiegaWD design brand. His approach seamlessly integrates technical expertise with personal research ,developing a continuous dialogue between “soft” and “hard,” “thin” and “thick,” “ideal” and “material.”

Enrico Zampieri 00029 Accessori e gioielli Nappa 91

Il laboratorio orafo Zampieri crea e produce gioielli di alto artigianato portando avanti da cinque generazioni la tradizione orafa.
Una storia che oggi si arricchisce delle nuove tecniche digitali per il design dei gioielli e la prototipazione di oggetti unici dalle forme contemporanee.

Estro 00030 Illuminazione Nappa 90

Estro Srl, rappresenta 30 anni di storia dedicati alla produzione di lampade per alberghi, ristoranti, abitazioni private e yachts. Conosciuta in Italia e all’estero, si pone con le sue collezioni tra le più importanti aziende del settore. Tutte le creazioni realizzate artigianalmente, permettono di soddisfare le richieste di una clientela esclusiva donando luce ed eleganza ad ambienti di altissimo livello.

Eugenia Pinna 00031 Tessili Nappa 89

Creati a partire da una conoscenza approfondita della tecnica, da un moderno rigore progettuale e da un senso sottile del colore. I tappeti di Eugenia Pinna rappresentano uno degli episodi più felici di rinnovamento della tradizione tessile sarda!

Fablab Venezia 00032 Enti istituzioni associazioni Tesa 98

Laboratorio di fabbricazione digitale e innovazione sociale. Sviluppo progetti, ricerca applicata, innovazione creativa e prototipazione.

FISIONARTE SRL 00033 Illuminazione Nappa 89

L’obiettivo principale del team Fisionarte è ideare, sviluppare e produrre oggetti luminosi attraverso le mani esperte di designers e mastri artigiani italiani selezionati.
Le opere proposte custodiscono emozione e passione per assicurarne la longevità. Sono quindi sviluppate secondo un percorso progettuale scevro da costrizioni mentali e dai limiti dettati dalle consuetudini o da luoghi comuni.

Fondazione Andriana Marcello – Associazione Merlettaie del Museo di Burano 00034 Merletto Tesa 92

La Fondazione Andriana Marcello si propone di conservare in Burano l’arte inimitabile del Merletto con la preziosa collaborazione delle Maestre Merlettaie che con la loro maestria danno vita ancor oggi a una preziosa arte antica.

Fondazione Musei Civici di Venezia 00035 Enti istituzioni associazioni Tesa 99

La Fondazione Musei Civici presenta una selezione di opere provenienti dalle Collezioni conservate presso le diverse sedi museali, con l’obbiettivo di valorizzare e tramandare dei “saper fare” unici e preziosi.

Fonderia Artistica Brollo 00036 Lavorazione Metalli Nappa 91

Le tecniche da noi utilizzate ci rispecchiano. Sono processi che richiedono attenzione e precisione accompagnate da amore per ciò che si sta facendo. Questo ci porta a non lasciare nulla al caso e rapportarci sempre con il cliente per assecondarne esigenze e desideri.
Ci facciamo forti della nostra capacità di inclusione del cliente nel processo di produzione, sappiamo infatti ascoltare le necessità di chi ci commissiona un prodotto e lavorare per soddisfarle.

Fornasier Luigi SAS 00037 Vetro Tesa 92

Nato e cresciuto a Murano, Fabio Fornasier intraprende l’arte del Vetro fin da giovane, dimostrando grande abilità nella lavorazione. Ora conosciuto sopratutto per la sua iconica colazione di lampadari in vetro soffiato LU Murano, continua a stupire con forme dal design moderno ma allo stesso tempo tradizionale

Fortuny 00038 Tessili Nappa 89

Fortuny è luogo di scoperte visionarie, espressioni artistiche e saper fare artigianale.
Celebriamo l’arte di vivere realizzando a mano tessuti e oggetti sull’isola della Giudecca, nella fabbrica originale fondata nel 1921, dall’artista e inventore Mariano Fortuny.
Portiamo avanti con orgoglio i metodi innovativi e lo spirito intraprendente del nostro fondatore e continuiamo la sua missione di portare la bellezza nel mondo.

Francesca Colombo 00039 Ceramiche Nappa 90

Francesca Colombo è un fashion designer, creative director e artista. La sua creatività è espressa attraverso progetti di moda, textile design, decorazione di interni ed illustrazioni

Franco Lapini 00040 Lavorazione Metalli Nappa 91

La Franco Lapini, fondata nel 1963 dal Suo Omonimo, è una realtà attiva nel settore creazione e lavorazioni, sbalzo cesello metalli.
A partire dal disegno realizziamo vassoi portavivande, carrelli, porta caviale, centritavola, candelieri, lampade, tavoli consolle e arredi dedicati ad Hotel, Ville ed ambienti Bespoke.
Tutti gli oggetti della Franco Lapini sono realizzati a mano. I materiali utilizzati sono molteplici tra cui ottone, bronzo, varie tipologie di finitura galvanica, nickel, oro, argento, palladio, cromo ma anche ottone naturale o bronzato.

Fratelli Tosi 00041 Specchi Tesa 92

Artigianalità e tradizione unita all’innovazione per la creazione di specchi e arredamento in vetro artistico di Murano, prodotto a mano e su misura. Innovazione, Alta maestria e personalizzazione, hanno portato Fratelli Tosi a divenire ambasciatori nell’isola di Murano del vetro artistico e punto di riferimento nell’arte dello specchio veneziano e dei mobili in vetro nel mercato del luxury interior e hotelerie internazionale.

Gaetano di Gregorio – Associazione Spiazzi 00042 Ceramiche Nappa 91

Il lavoro di Gaetano Di Gregorio esplora i limiti e le potenzialità di un uso “contro natura” dell’argilla, un materiale per natura plastico, che viene lavorato come se fosse pietra. In mostra la collezione Lapidea, che si presenta non come un prodotto finito, ma come un processo evolutivo di ricerca sul materiale e sui suoi esiti formali.

GDP Carpenteria Nautica 00043 Legno Tesa 93

Giovanni Da Ponte, nato a Venezia nel 1985, ultimo di sette fratelli porta con sé la passione per la sua città circondata dalle acque della laguna di Venezia e attraversata ogni giorno da migliaia di imbarcazioni differenti.

Giovanni Barbieri 00044 Rivestimenti e complementi d'arredo Nappa 89

Valorizzare e preservare la forza dell’eccellenza artigianale italiana, creando nel presente per un futuro a lungo termine.

Giovanni Minelli 00045 Arredo Nappa 89

Gio Minelli, has always been careful to sustainability and the impact that his work may have on the environment. As an artist and designer works with Glebanite (recycled fiberglass) to realize his vision. Gio Minelli draws inspiration from versatility of the material and shapes of nature. In the latest collections, he works with end of life boats, wind turbines and fiberglass artefacts, transforming waste into pieces that seem to come from a new world, an organic and colorful mutation of nature that seems to have digested and transformed what man has abandoned. His pieces are found in many private collections.

Giuliano Brollo 00046 Legno Nappa 91

Giuliano Brollo Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione. La mia formazione inizia fin da bambino nelle “botteghe” Veneziane. Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile Settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.

Historya Restauri e Decorazioni 00047 Opere artistiche Tesa 92

Siamo maestri artigiani, realizziamo affreschi e decorazioni con pigmenti naturali e tecniche antiche per creare opere uniche ed esclusive progettate su misura per il cliente o il professionista.
Collaboriamo con le Soprintendenze come restauratori qualificati per preservare il patrimonio artistico del nostro paese con interventi di opere d’arte come tele e tavole dipinte, manufatti lignei e lapidei ed edifici storici.
Siamo inoltre specializzati nel restauro, progettazione e costruzione di meridiane, strumenti astronomici ma anche artistici che segnano il tempo.

I cocci di Giuliana Collu 00048 Ceramiche Nappa 90

I simboli arcaici della mia terra, il mare e la natura, sono fonte di ispirazione per le mie opere in ceramica, dalle forme irregolari o ricercate nella geometria.

Icio Levante 00049 Ceramiche Nappa 91

La nuova produzione si compone di piatti, ciotole, tazze, bicchieri, teiere e piccoli doni per le tavole più raffinate e come complementi d’arredo completamente fatti a mano in Italia, le cui caratteristiche principali sono l’eleganza delle linee e la leggerezza dei materiali che raggiunge il suo apice in trasparenza quando si parla del bianco unico e particolare.

Idee del Fabbro 00050 Arredo Nappa 91

Specializzati nella produzione di oggetti d’arredo in ferro, l’azienda Idee del Fabbro fondata nel 1996 per preservare l’arte del ferro battuto made in Italy.

Il Maggiociondolo Sas 00051 Accessori e gioielli Nappa 90

“Mi chiamo Loretta e fin da ragazzina sognavo che da grande avrei fatto un lavoro creativo. Mi piaceva il bello e l’armonia nelle sue diverse forme. La scelta degli studi che mi avrebbero formata è stata semplice: Istituto d’arte in Friuli prima ed Istituto europeo di design a Milano dopo. Ho aperto il mio laboratorio orafo a Portogruaro nel 1996.
Il negozio è un salottino dove si può curiosare, scegliere il gioiello che più emoziona o chiedere la realizzazione di uno nuovo pensato, desiderato, immaginato.  Il laboratorio è la parte più intima dove le idee prendono forma, è la stanza della creatività, della fantasia e dell’artigianalità. I gioielli che creo nel corso degli anni si sono trasformati con me e attraverso le mie creazioni io a mia volta sono cambiata. Oggi hanno forme essenziali e linee morbide, amo le gemme naturali e le combinazioni di colori in contrasto. E questa storia continua…”

Il Tabarro – Tabarrificio Veneto – Cini 00052 Sartoria Tesa 93

Il nostro Tabarrificio Veneto crea capi senza tempo sin dal 1974, tutti lavorati a mano e numerati.
Il tabarro è uno storico indumento a ruota intera che utilizza sei metri di tessuto, appositamente creato per tenere il taglio vivo, e realizzato in varie fogge per momenti di utilizzo diversi.
Fornitori del negozio del teatro La Fenice, abbiamo anche esposto nelle Sale Apollinee dello stesso Teatro, e siamo stati selezionati tra i prodotti presenti nella boutique dell’Orient Express.
Siamo inoltre stati ospiti d’onore alla manifestazione “Mercante in Fiera” tenutasi a Parma.

IN BARBERIA BOTTEGA OTTICA 00053 Accessori e gioielli Tesa 92

Il laboratorio di In Barberia Bottega Ottica è anche vetrina: ogni giorno, le persone che passano per il centro di Treviso possono osservare da vicino il lavoro di Antonio che taglia, lima, lucida i diversi pezzi, senza l’ausilio di macchinario alcuno, come facevano gli artigiani di un tempo.
Da In Barberia Bottega Ottica si possono trovare anche occhiali rari e pezzi unici, una raffinata selezione di marchi e modelli di tendenza realizzati dai migliori stilisti del momento.

Inthegarden – Splot Design 00054 Arredo Nappa 91

SPLOT DESIGN è frutto di Alto Artigianato Italiano, una lavorazione nuova, di forte impatto visivo, che nelle mani di capaci artigiani diventa oggetto, ambiente, luce… E’ una tessitura metallica, un intreccio di alluminio di recupero. Nastri luminosi, che si fondono creano un tessuto metallico lucente e suggestivo. Linearità, minimalismo, eleganza e luminosità, i suoi indiscutibili pregi.

IVDESIGN (Francesca Braga Rosa e Ivano Vianello) 00055 Oggettistica Nappa 91

ivdesign nasce a Vicenza nel 2007. Prende come riferimento l’uomo e i suoi bisogni, configurandosi come luogo di sperimentazione da cui nascono risposte elementari ai bisogni di una società e di un contesto in evoluzione. L’attività di ivdesign inizia infatti come un laboratorio artigianale per la realizzazione e la vendita di oggetti unici e pezzi di design; progetti che affrontano e rispondono ai temi relativi alla vita dell’uomo a casa, a lavoro e nel gioco. ivdesign adotta un codice linguistico elementare ma riconoscibile dove la sottrazione e la semplicità si traducono in un’espressività frutto di intelligenza progettuale

KANZ 00056 Arredo Nappa 91

KANZ è un marchio e uno studio di design fondato a Venezia dagli architetti Mauro Cazzaro e Antonella Maione.
KANZ progetta, produce e vende accessori per la casa e la tavola, oggetti decorativi e di illuminazione, interamente realizzati a mano da artigiani italiani. L’approccio creativo del designer, che lavora a stretto contatto con l’artigiano e sperimenta materiali e tecniche di lavorazione, arricchisce ogni oggetto di una storia che lo rende unico.

L’Arte dei Decori 00057 Accessori e gioielli Tesa 93

Maschere Veneziane lavorate a mano in cartapesta secondo antica tradizione; Gioielli unici realizzati in ottone e argento; Cammei autentici incisi a mano, perle in vetro di Murano, pietre semipreziose, cristalli Swarovski e macramè.

In ogni mia creazione unisco tradizione, innovazione, passione, fantasia, originalità, armonia e professionalità.

La Bauta 00058 Sartoria Tesa 92

L’Atelier La Bauta, nato un quarto di secolo fa a Venezia, realizza maschere tradizionali in cartapesta e costumi storici di varie epoche. Le creazioni dell’Atelier sono comparse in numerose opere cinematografiche tra cui Red Notice, Lidia Poet, House of Gucci e l’anniversario trentennale di Beauty and the Beast di Disney, oltre che in produzioni teatrali di tutto il mondo. Ogni maschera, costume, parrucca e accessorio è un pezzo unico realizzato a mano da artigiani specializzati del team dell’Atelier con grande cura.

 

La Spezieria 00059 Artigiani locali Tesa 99

Concept – Project, candele botaniche realizzate con profumi e aromi di Natura. Realizziamo emozioni diffondendo Luce! Le candele naturali LaSpezieria vengono realizzate interamente a mano una ad una con cera vegetale ecosoia ogm-free derivata dai legumi, dermatologicamente testata e certificata. Le profumazioni sono naturali grazie alle combinazioni di oli essenziali naturali estratti e fragranze vegetali. I fiori e le spezie arricchiscono le nostre candele, rendendo il prodotto completamente sicuro, atossico. Lo stoppino in corda naturale, canapa e cotone, ha un’anima in lino e viene incerato manualmente. La cera di soia viene prodotta dai fagioli di soia, un vegetale rinnovabile, l’unica cera biodegradabile al 100%.

Laguna FLA Group 00060 Merletto Tesa 93

Lo scopo è quello di preservare e promuovere il merletto di Burano, realizzato solo con ago e filo di cotone. Con questa antica tecnica è possibile creare qualunque cosa su commissione, nonché frequentare corsi tenuti dalla Maestra Artigiana Sandra.

Lamon Marmi 00061 Lavorazione Pietre Tesa 93

Da più di 60 anni Lamon Marmi rappresenta un punto di riferimento nella lavorazione del marmo per ambienti interni ed esterni in Venezia e non solo.
Lavoriamo con pietre e marmi provenienti da tutto mondo, cercando di rispondere alle richieste di un pubblico sempre più competente, mediante confronti reciproci, curando il dettaglio e realizzando tutto su misura.

Laura Meroni SRL 00062 Arredo Nappa 89

LAURAMERONI Design Collection è una realtà internazionale con una precisa fisionomia nell’affollato mondo del design, capace di ideare prodotti destinati a persone che desiderano arredi dalla forte personalità e ne sanno apprezzare il perfetto equilibrio tra arte e design.

Liuteria Pusiol 00063 Liuteria Tesa 92

Nel mio laboratorio, le chitarre mi appaiono statuarie sui loro supporti. Grandi dipinti (creati da mio figlio) sono esposti alle pareti.
Buona musica risuona, riempie l’ambiente, crea atmosfera e fa vibrare le corde degli strumenti. Il mio banco di lavoro è l’altare sul quale vengono sacrificati i migliori legni, per raggiungere la gloria di una chitarra che suoni bene e che sia equilibrata. C’è poco bisogno di strumenti elettrici, perchè la maggior parte del mio lavoro è eseguita a mano.

Luigi Bevilacqua 00064 Tessili Nappa 89

La Tessitura Luigi Bevilacqua produce tessuti pregiati per l’arredamento e l’alta moda: velluti, damaschi, lampassi, broccati e il prezioso velluto soprarizzo, realizzato ancora oggi a mano su telai originali del Settecento.

Luisa Cioffi 00065 Scultura Tesa 92

Luisa Cioffi scultrice, laureata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia con il massimo dei voti, ha ideato e realizzato numerose opere per chiese e luoghi sacri tra cui il ‘Battesimo di Gesù’ e l’ambone in marmo rosso di Verona, per la chiesa di San Lorenzo Giustiniani, la Scultura ‘Igor Stravinsky a Venezia’ in vetro di Murano a cera persa, con sede alla Scuola Grande di San Rocco, la vetrata a piombo degli Evangelisti per la chiesa della S.S. Trinità. Da oltre vent’anni progetta e realizza mostre, esposizioni, installazioni, con mostre personali in Italia e all’estero. Le sue opere e realizzazioni sono presenti in: Italia, Francia, Germania, Arabia Saudita, Giappone.

 

Lunardelli est. 1967 00066 Scultura Tesa 93

Tradizione del legno e cultura del design italiano: le creazioni di Lunardelli Venezia raccontano l’eleganza e il fascino di una città unica al mondo.

Marco Franzato 00067 Vetro Tesa 93

Produzione e restauro di vetrate artistiche, rilegatura a piombo o stagno, produzione di oggettistica e gioielli in vetro e stagno.

Marioni Srl 00068 Arredo Nappa 89

Marioni è un’azienda moderna e dinamica che offre ai clienti prodotti di alta qualità e collabora con i migliori architetti, interior designer e contractor per trovare soluzioni sempre più esclusive. La sede è a Firenze, dove l’arte di creare oggetti, inconfondibili per raffinatezza ed estro, affonda le sue radici nel periodo rinascimentale. Tutte le collezioni rifiutano la grande serialità e possono essere personalizzate. La storia dell’azienda è così ricca di esperienze personali e valori umani che la rendono prima nel suo settore.
Il rapporto che spesso nasce tra il cliente e il nostro team creativo va oltre la semplice fornitura, sfociando spesso in un positivo e continuo scambio di idee stimolanti e proposte innovative: una visione che fa emergere MARIONI nel variegato panorama imprenditoriale italiano.

Marta Benet 00069 Ceramiche Nappa 90

Marta Benet un’artigiana, artista ed architetta spagnola con sede in Italia. il suo lavoro si sviluppa attorno alla ceramica e al tessile. Progetta e realizza oggetti in edizione limitata, pezzi unici o personalizzati come ceramiche decorative, oggettistica, arte tessile o abbigliamento.

Martina Vidal Venezia 00070 Tessili Tesa 92

L’Atelier Martina Vidal Venezia è un negozio di biancheria per la casa pensato dai fratelli Martina e Sergio Vidal come un concept store dove poter trasferire l’esperienza, la conoscenza e l’abilità dei propri antenati e soddisfare i clienti più esigenti. Nato come piccola bottega artigiana del merletto di Burano, oggi l’Atelier realizza collezioni, accessori e biancheria non solo per la casa ma anche per la persona. Ogni dettaglio è sinonimo di qualità, attenzione e unicità.

Materica SRL 00071 Lavorazione Metalli Tesa 93

Materica è attiva nell’ambito dei coating metallici e delle verniciature materiche texturizzate, esaltati in egual misura sia dalla componente artigianale che da quella innovativa. Il core business è la metallizzazione, che apre nuovi orizzonti estetici permettendo all’azienda di rivolgersi con progetti, proposte e idee al mondo del design, dell’architettura e del luxury in generale.

Matteo Seguso 00072 Vetro Tesa 92

Attraverso l’antica e tradizionale tecnica, usando un tornio fisso con mandrini e ruote intercambiabili, Matteo Seguso trasforma il vetro in opere d’arte.

Millesimi Design di Milesi Michael 00073 Arredo Nappa 89

Il designer Michael Milesi è l’ideatore di MILLESIMI, marchio da lui fondato nel 2018 che intreccia moda, design e artigianato in un’estetica innovativa ma funzionale, dando vita ad un “ready-made in Italy”.

Modellando Arte 00074 Ceramiche Tesa 93

Le ceramiche Modellando Arte sono realizzate interamente a mano, dalla modellatura alla finitura, dalla creazione di smalti a base di pigmenti naturali, alla decorazione. Per questo ogni pezzo è unico grazie al processo di lavorazione artigianale che valorizza la funzionalità e il comfort.
Le opere combinano poesia e movimento per creare prodotti di alta qualità e bellezza.

Montaldi Gioielli 00075 Accessori e gioielli Nappa 91

Giuliano Montaldi nasce a Civitella Roveto (AQ) il 28 dicembre 1961, diplomato presso l’Istituto d’Arte Applicata di Avezzano nel 1980 lavora per 4 anni nella città di Roma presso la bottega orafa del maestro Riccardo D’Innocenzo.

Nel 1984 apre il suo laboratorio nella città di Avezzano. Dal 1987/90 frequenta l’ Accademia di Moda e Costume di Roma. Nel 2004 vince la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana nel l 10° concorso l’Arte Orafa in Abruzzo organizzato dall’Ente Mostra di Nicola di Guardiagrele (CH). Nel 2005 vince il 1° premio nel 11° concorso “gioiello tradizionale come identità di luogo” organizzato dall’Ente Mostra di Guardiagrele (CH). Nel 2007 partecipa presso Olimpya London Festival Italiano in Londra “la dolce vita”.

Nel 2010 partecipa nella città di Toronto (Canada) Workshop organizzato ICE Italia, partecipa alla 2° esposizione “ Maestri del Gioiello” palazzina Liberty, nella città di Milano. Nel 2011 partecipa alla 7th Singapore International Jewellery , espone alla mostra ExpoItalia Bruxelles .Nel 2013 partecipa al 10° workshop nella città di New York organizzato dall’associazione “Oro Arezzo”, partecipa con il consorzio Firenze-exporta alla 24° International Jewellery Tokyo. Nel 2014 partecipa alla 25° International Jewellery Tokyo.

Museum Group Srl – Atlasproject 00076 Arredo Nappa 91

Un viaggio che vive di continue intuizioni ed ispirazioni, tra creatività, tecnica ed artigianalità Italiana

My ZiZi Jewels 00077 Accessori e gioielli Nappa 91

My ZiZi Jewels di Michela Vallotto è una linea di gioielli artigianali in ottone realizzati a mano singolarmente, con laboratorio e negozio  a Treviso. Essenziali, minimali, volutamente imperfetti, i gioielli My ZiZi Jewels percorrono linee, geometrie e asimmetrie, delicate, contemporanee.  Sono pezzi unici, che rifiutano la bellezza artificiale della perfezione. Diversi mai uguali, esprimono dal cuore alla forma la loro sincera artigianalità.

Nicola Tessari 00078 Legno Tesa 92

Creazioni esclusivamente in legno massello, mobili, accessori e torniture artistiche

Nicolao Atelier di Stefano Nicolao 00079 Sartoria Tesa 93

Dal 1980, Stefano Nicolao trasforma costumi storici in autentiche opere d’arte, esportate in tutto il mondo. Queste creazioni non solo incarnano l’eccellenza del marchio Made in Italy, ma rappresentano anche un esempio inimitabile dello spirito artigianale veneziano. I nostri costumi hanno calcato le scene dei più prestigiosi teatri lirici, di prosa, di balletto, cinematografici e televisivi. In Italia, illustri teatri come il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro La Scala di Milano, l’Arena di Verona, il Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia “”il Rossetti”” e il Teatro Stabile del Veneto hanno accolto le nostre creazioni. A livello internazionale, collaborazioni con la New York City Opera e la Japan Opera Foundation di Tokyo testimoniano la nostra influenza globale.

Nicolao ha contribuito con i suoi capolavori a produzioni cinematografiche di grande rilievo, tra cui “”Farinelli – Voce regina””, “”Il mercante di Venezia””, “”Casanova””, “”Pirati dei Caraibi””, “”Venicphreia “”, “”Di là dal fiume e tra gli alberi”” e molte altre.

Le abili mani dei nostri artigiani tagliano e cuciono tessuti preziosi ed esclusivi, infondendo ogni creazione con un’anima storica che si riflette nei dettagli originali d’epoca. L’Atelier vi invita a un viaggio affascinante attraverso i secoli con oltre 15.000 costumi, completi di lingerie, copricapi, cappotti, mantelli e accessori, ognuno raccontando una storia unica e irripetibile.

O. & G. Raimondi Srl 00080 Lavorazione Pietre Nappa 90

Torneria e lavorazioni speciali su massello in marmo e pietre naturali.
Realizzazione di sculture e design d’arredo.

Orsoni Venezia 1888 00081 Mosaici Tesa 93

Orsoni Venezia 1888 è l’unica fornace a fuoco vivo a Venezia che utilizza le stesse tecniche dal 1888 per produrre mosaici in foglia d’oro 24 carati, oro colorato e smalti in più di 3.500 colori. Oggi come un tempo le tessere di mosaico veneziano vengono prodotte e tagliate a mano da artigiani specializzati che portano avanti le tecniche bizantine e le trasmettono alle nuove generazioni.

OVU SRL – OVO 00082 Ceramiche Nappa 90

OVO è un marchio di Art Design che nasce dalla sinergia di Maurizio Orrico ed Enrica Vulcano. Prende vita dalle sperimentazioni sull’ossidazione dei metalli trasportate nel mondo del design.

Ozio Piccolo Studio Tessile 00083 Tessili Nappa 91

Ozio Piccolo Studio Tessile nasce da un’idea di Simone Falli, tessitore toscano classe 1988. Dopo aver lavorato per anni nel laboratorio artigiano di famiglia, decide di fondare il suo brand.
Inizia, così, progettando e costruendo un telaio manuale in legno che gli permetta di realizzare piccole serie di accessori per la persona e per l’arredamento utilizzando esclusivamente pregiate fibre naturali. L’attenzione al dettaglio, ed un’etica eco-sostenibile sono parte integrante del suo lavoro.

Paperoowl di Stefania Giannici 00084 Accessori e gioielli Tesa 92

Paperoowl è la scelta di una vita sognante e colorata, piena di passione, leggera come la carta. Stefania Giannici trasforma preziosi fogli di carta in opere d’arte che incantano.

Patrizia Italiano 00085 Ceramiche Tesa 93

Patrizia italiano vive e lavora a Palermo, da sempre la ceramica è la sua passione, prova a dare vita a delle sculture che giocano ironicamente tra realtà e finzione nella rappresentazione di una Sicilia contemporanea.

PAVON RESTAURI 00086 Restauro Tesa 92

La Pavon Restauri, con sede nel Centro Storico di Venezia presso Cannaregio 2424, si occupa della manutenzione e del restauro di opere d’arte e arredi lignei. All’attività principale accompagna la vendita di antichità e la produzione di artigianato artistico come manufatti torniti e intarsi

Porte Italia Interiors 00087 Arredo Nappa 90

Porte Italia Venezia sta dando nuova vita all’artigianato tradizionale nel mondo del design d’interni moderno. Azienda di famiglia con sede a Venezia, realizza arredi su misura decorati a mano, affreschi e decori su tela, creazioni in vetro di Murano.

Profili di Marco Profili 00088 Arredo Nappa 89

La filosofia di Francesco Profili è quella di creare pezzi esclusivi ed unici, realizzati con procedure artigianali. Le produzioni nascono all’interno di una classica falegnameria italiana, dove qualità dei materiali ed abilità costruttive eccellono e l’attenzione per i dettagli è unica al mondo.

Ramosalso Upcycling Atelier 00089 Sartoria Tesa 92

RAMOSALSO Upcycling Atelier. Se trasformi non sprechi. Una piccola e coraggiosa sartoria che unisce la tradizione sartoriale alla sostenibilità e ai principi dell’economia circolare. Una proposta di capi originali frutto della trasformazione di abbigliamento vintage recuperato esclusivamente da circuiti sociali, perché “essere sostenibili è un valore per tutti”.
Con ONLY FOR YOU la collezione Ramosalso è già dentro il tuo armadio. Questo originale servizio su misura upcycling ti permette di ridare nuova vita ai tuoi abiti scegliendo tra le infinite proposte di Ramosalso la trasformazione che più ti piace.

Rou Materiaal 00090 Arredo Nappa 89

Rou Materiaal progetta e produce, in Italia, tavoli-scultura in pezzi unici utilizzando materiali grezzi, naturali, trattati con resine, sabbia ed altre tecniche originali e dipinge a mano tele di lino in pezzi unici utilizzando tecniche della tradizione. Sono tutti pezzi d’arte dall’uso eclettico. Arte funzionale.

SAI INDUSTRY SRL – CIMENTO 00091 Arredo Tesa 93

CIMENTO® nasce dall’intuito di un artigiano che ha trasferito l’esperienza nell’impiallacciatura di essenze lignee all’applicazione di un materiale tanto “tradizionale” nell’aspetto estetico quanto innovativo nella concezione.
I prodotti CIMENTO® sono risultato di un lavoro manuale, dove la cura e il sapere artigiano sono le componenti fondamentali: ogni pezzo è unico ed eventuali piccole imperfezioni sulla superficie testimoniano la lavorazione artigianale.
Ogni elemento è un’opera a sé, che racchiude tradizione e competenze unite a design contemporanei.

SALVIATI SRL 00092 Vetro Tesa 92

Dal 1859 Salviati ricerca nuovi linguaggi nel vetro di Murano interpretando e attualizzando la sua magia inesauribile, in un continuo rincorrersi tra materia liquida e solida. Salviati da sempre definisce il contemporaneo e il design, dettando le tendenze: è nel suo DNA con oltre 160 anni di storia stupire i propri clienti innovando e appagando il loro desiderio di unicità.

Sartoria Franco Puppato 00093 Sartoria Tesa 92

Ormai sono quasi 60 anni che la Sartoria Franco Puppato è in attività. I segreti del M* Puppato sono dati dalla sua passione, dedizione, dal continuo evolversi attraverso il sistema trigonometrico artistico sartoriale. La vera e pura alta sartoria artigianale è rinchiusa nell’eccellenza di dare ad ogni cliente il vestito perfetto ad ogni esigenza!

Shiina + Nardi Design 00094 Oggettistica Nappa 91

Hands on Design, brand fondato a Milano nel 2015 dai designer Kaori Shiina e Riccardo Nardi, ha l’obiettivo di rapportare il lavoro antico degli artigiani alla vita moderna e tramandarlo al futuro attraverso la collaborazione con il mondo del design internazionale.

Sirecon 00095 Restauro Nappa 89

Lavoriamo in chiese e palazzi nobiliari, campanili e proprietà private, con la professionalità e la competenza che ci vengono da decenni di restauri. Operiamo su affreschi e facciate, vetrate storiche, dipinti su tela e sculture in legno, marmorini e fregi dorati, consapevoli che la bellezza e la storia del nostro patrimonio sono un’eredità importante per il futuro. Le sfide non ci spaventano, perché sappiamo di poter mettere in campo restauratori, artigiani e tecnici che hanno imparato a conoscere prima di intervenire, cercando l’approccio migliore per ogni situazione. Siamo il restauro, e ne siamo orgogliosi.

Sofable 00096 Arredo Nappa 89

Un’azienda giovane, guidata da giovani con una visione improntata al futuro, ma con un’anima ben radicata nel passato, nella tradizione e nell’artigianalità.
Sofable è un marchio fondato nel 2016 da Marco, Giulio e Carlo Mantellassi, la quinta generazione di un’azienda che vanta ormai quasi 100 anni di storia: Mantellassi, una famiglia che dal 1926 produce divani e arredi artigianali a Pistoia, città toscana patria dei mobili e dell’arredamento.
Sofable è il nuovo brand che nasce per offrire una collezione di divani e arredi realizzati con maestria artigianale. Esso si ispira alla tradizione di eccellenza dell’azienda di famiglia, arricchendola con una visione contemporanea e accessibile del design d’interni.

Creato per rispondere alle esigenze di un pubblico giovane e informato, Sofable combina design, comfort e qualità senza compromessi, mantenendo vivo l’impegno verso l’eccellenza del design italiano.

Sogno Veneziano Atelier 00097 Sartoria Tesa 93

Veri Veneziani che con amore producono maschere e costumi storici interamente a mano nel rispetto della tradizione e per far rivivere i fasti della Serenissima.

Tabarro San Marco 00098 Sartoria Tesa 92

Monica Daniele vive ed opera a Venezia. Realizza i suoi modelli Tabarri e Cappelli nella continuità dello spirito veneziano.

TALYS di Vanessa Cocchetto 00099 Accessori e gioielli Tesa 92

Talys è un’azienda italiana che si occupa della creazione di bijoux che oltre ad essere indossati possono anche essere esposti nelle proprie case. Indossare i gioielli Talys è un rituale magico al quale non ci si può sottrarre. Talys significa talysmano. Messaggi preziosi, dal carattere forte e audace, in bilico tra arte e natura. Animali da liberare, nascosti nel labirinto della mente, che diventano i protagonisti di un racconto fiabesco.

TORRESAN TRAVERTINO | Italian Creations 00100 Lavorazione Pietre Nappa 90

TORRESAN TRAVERTINO | Italian Creations, è un brand di TORRESAN GINO & C. snc, un’azienda che ha sede a Pieve del Grappa loc. Crespano, nella provincia di Treviso e che da oltre 60 anni opera nel settore del rivestimento e da oltre 30 anni è specializzata nella lavorazione del marmo travertino.

La mission dell’azienda è quella di diffondere la Cultura del Travertino per la realizzazione di rivestimenti e complementi d’arredo che non temono lo scorrere del Tempo, nel pieno rispetto dell’ambiente. La bellezza, l’eleganza e la varietà dei colori di questo materiale naturale rendono le creazioni di TORRESAN Travertino pezzi irripetibili, dal design unico.

L’azienda lavora sia in ambito privato che per conto di architetti nella realizzazione di rivestimenti esterni ed interni di pregio e del settore HORECA e Luxury. Da alcuni anni l’azienda ha cominciato a ideare e produrre complementi d’arredo e d’illuminazione in travertino.

Tuttoattaccato 00101 Vetro Nappa 90

Tuttoattaccato è una collezione di bicchieri e caraffe di Carlo e Francesco Guazzo. Immersi in una terra di abili artigiani, padre e figlio uniscono le loro visioni per celebrare il patrimonio culturale del loro territorio valorizzando la storica manifattura della ceramica e del vetro soffiato.
Dalla lavorazione a lume del vetro con bacchette colorate alla meticolosa decorazione della ceramica con oro 24 K, Tuttoattaccato esalta l’arte del bere attraverso oggetti conviviali dal fascino senza tempo.

Vaporetto Srls 00102 Vetro Tesa 93

Vaporetto crea collezioni in edizione limitata che presentano design di prima qualità realizzati a mano in vetro borosilicato lavorato a fiamma.

Vianello SRL 00103 Restauro Tesa 93

Artigiani del centro storico di Venezia, maestri nella posa e restauro di Terrazzi alla Veneziana, pastelloni a calce e mosaici, esperti nel fondere tecniche tradizionali e contemporanee da oltre 25 anni.

VS Ceramics 00104 Ceramiche Nappa 90

Artista e ceramista veneziana, Valentina crea ceramiche funzionali dalle linee essenziali, ispirandosi ai colori dei paesaggi della laguna e dell’entroterra veneziano

Wave Murano Glass 00105 Vetro Tesa 92

Wave Murano Glass nasce a Gennaio del 2017 dalla passione di Roberto Beltrami per l’arte del vetro, è situata sull’isola di Murano (Venezia), dove sin dai tempi antichi si sviluppò quest’arte conosciuta in tutto il mondo.

Zanetto 1963 00106 Lavorazione Metalli Nappa 91

Zanetto rappresenta l’eccellenza artigianale italiana nella lavorazione dei metalli nobili per il settore della tavola e del decor.
Un brand eclettico e moderno, i cui pezzi, dal design unico e originale, sono caratterizzati da texture accattivanti frutto di sapiente abilità nella martellatura manuale del metallo.

ZPSTUDIO 00107 Arredo Nappa 91

ZPSTUDIO DESIGN EDITIONS – LIMITED EDITION DESIGN COLLECTIONS FOR TABLEWARE AND HOME ACCESSORIES: ALL CRAFTED IN ITALY, BETWEEN TRADITION AND AVANT-GARDE.

Ultime news